Il visore per la realtà virtuale a basso costo, diviene realtà: Oculus Rift.
L’apparecchio e’ composto da uno schermo da indossare sul viso ( HMD, head-mounted display) per la realtà virtuale.
Le sue caratteristiche sono la bassa latenza e un ampio campo di visuale.
Facilità e costo basso risultano essere il suo binomio vincente. Un idea innovativa e particolare, sviluppata dalla Oculus VR (societa’ fondata da Palmer Luckey e dai cofondatori di Scaleform) che ha avuto un finanziamento di 16 milioni di dollari di cui 2,4 milioni dalla campagna Kickstarter.
Cosi e’ stato possibile modificare e migliorare il prototipo. Nel gennaio 2014 viene presentata una nuova versione: “Crystal Cove”, che si differenzia per l’utilizzo di un display OLED da 5,6 pollici di risoluzione 1920×1080 (16:9 rapporto d’aspetto).
La minore latenza offerta dagli schermi OLED rispetto ai tradizionali LCD, ha permesso di eliminare definitivamente il senso di nausea della prima versione.
Inoltre sono stati aggiunti venti sensori ad infrarossi posizionati sul visore che, combinati con una telecamera posta davanti il giocatore, sono in grado di rilevare gli spostamenti nelle 3 direzioni, permettendo così agli utenti di potersi spostare nell’ambiente 3D .
Infatti questo modello integra nel visore il control box (un piccolo contenitore contenente la scheda di controllo che faceva da tramite tra gli schermi ed il computer).
Il primo prototipo usava uno schermo da 5,6 pollici ma dopo la campagna promossa su Kickstarter è stato deciso di passare ad uno schermo di 7 pollici. Lo schermo LCD ha una profondità di colore di 24 bit per pixel ed è abilitato alla stereoscopia 3D.
Il campo di visione è di oltre 90 gradi in orizzontale (110 gradi di diagonale), che è più del doppio rispetto agli altri dispositivi concorrenti. La risoluzione è di 1280×800 (16:10 aspect ratio), cioè 640×800 per occhio (4:5 aspect ratio).
La risoluzione sarà aumentata a 1920×1080 nella versione commerciale. Il 25 marzo 2014 la società è stata acquistata da Facebook. Luckey , vorrebbe aprire alle masse la realtà virtuale, sia grazie al famoso social network che mediante l’acquisto diretto del kit di Oculus Rift.
Curiosi ed appassionati potranno sviluppare, migliorare e creare il prototipo migliore per vivere la realtà virtuale.
Fonte: Faq Drone Italy
di: FT
Link diretto: https://www.oculus.com/
Share and Enjoy
L'articolo 3D: Oculus Rift sembra essere il primo su Faq Drone Italy.